
L' AUTUNNO E L'ENERGIA DEL POLMONE
12 Nov 2023
Il cambio di stagione è un momento che influenza le funzioni organiche e fisiologiche del corpo come anche gli aspetti psichici. Il passaggio di stagione che adesso ci riguarda è quello che ci ha fatto transitare dall’estate all’autunno, dal caldo estivo e secco al clima umido e piovoso. Le giornate si accorciano sempre di più, la luce cambia e ci prepara all’arrivo dell’inverno con temperature decise e fredde.
E’ un passaggio che accompagna altresì la ripresa del lavoro, e dei ritmi quotidiani verso i quali ci adeguiamo.
Il cambio di stagione rappresenta dunque uno stimolo per agire sul proprio benessere psico-fisico.
Lo Shiatsu si approccia all’arrivo della stagione autunnale attraverso il riequilibrio della funzione del Meridiano del Polmone che a sua volta è associato all’elemento Metallo.
E' l'energia di transizione in cui si passa dall'energia esterna dello Yang Estivo all'energia interna dello Yin invernale, che ci rende più introspettivi.
E' la stagione per lasciare andare, dopo aver atto un attento bilancio tra ciò che può essere conservato e quello che non ci occorre più ovvero, la metafora esatta del nostro respiro, pertanto l'organo associato è il polmone.
Ma che cosa significa per la medicina tradizionale cinese questo elemento?
Innanzitutto per questa filosofia ogni stagione appartiene ad un elemento ed influenza fisicamente determinati organi e visceri nonché un determinato aspetto emozionale. Quando un elemento prende il sopravvento su un altro per motivi ambientali, stile di vita o emozionali, tendono a verificarsi disarmonie che percepiamo come malattie o disturbi dell'umore.
Quando il meridiano Polmone è in equilibrio anche i rapporti tra individuo e collettività sono ben equilibrati, viceversa quando ci si sente “al di fuori” di un contesto collettivo, al di fuori per esempio di un gruppo, questo vuol dire che il Meridiano del Polmone si è predisposto su una funzione particolarmente difensiva. E’ anche vero che una certa propensione a sentire il bisogno di isolarsi, di essere assorti in particolari momenti è fisiologico, soprattutto durante il passaggio dall’estate all’autunno.
Anche nella nostra cultura sappiamo bene che l’autunno è una stagione che si lega al simbolo della fine di un ciclo (fine della vita). Ci accorgiamo infatti che il mese di Novembre è il mese dei Morti, e non solo: durante questa stagione gli alberi perdono le foglie e i rami rimangono spogli, e si preparano ad accogliere nuovi semi per dare vita ad un altro meraviglioso ciclo vitale che esplode poi nella primavera. Di pari passo ogni volta che sentiamo di aver perso qualcosa o qualcuno il Meridiano che si trova alla base della emozione conseguente è proprio il meridiano del Polmone infatti esso elabora il lutto e soprattutto governa il Cambiamento e la Trasformazione, tematiche queste molto importanti per ciò che riguarda la propria crescita spirituale che avviene durante la Vita.
L' ENERGIA VITALE O KI e la respirazione sono governate dal Polmone, che inalando ossigeno nutre i nostri organi e umidifica pelle e capelli, attraverso la funzione inconscia dell'apertura e chiusura dei pori della pelle.
Tramite il naso il ki del polmone regola la respirazione, il senso dell'olfatto e la secrezione di muco. La gola è un'altra porta per la respirazione, per cui la ventilazione e la vocalizzazione sono strettamente legate alla funzione del polmone, se i polmoni stanno bene avremo pelle liscia, capelli lucenti e sudorazione regolare, diversamente avremo capelli secchi e avvizziti naso bloccato, tosse starnuti , prurito mal di gola, indebolimento del sistema immunitario.
Quando ci ammaliamo frequentemente di raffreddori, tosse, mal di gola significa questo meridiano non riesce a svolgere bene la sua funzione difensiva.
COSA FARE?
Durante il cambio di stagione il nostro KI o energia vitale può diventare instabile e per supportare l'energia di polmone è necessario utilizzare alcuni suggerimenti: ad esempio la respirazione profonda, passeggiare all'aperto possibilmente in natura, focalizzando la nostra attenzione sul respiro.
Molto bene anche la meditazione o seguire meditazioni guidate che inducono al rilassamento.
Essendo il sapore associato all'Autunno quello del Piccante/Pungente, ricordarsi di usarlo anche se con parsimonia.
E' il momento di usare cibi meno freddi, evitare insalate, cibi crudi, latticini che creano umidità e muco che vengono immagazzinati nel polmoni.
Prediligiamo invece cibi caldi cotti a fuoco basso e lento, come le zuppe, aggiungendo un po' di piccante. Beviamo sempre molta acqua , preferibilmente calda, per tenere il corpo idratato.
Anche il sonno è importantissimo; la MTC in questa stagione consiglia di andare a dormire presto e svegliarsi presto e praticare attività dolci come yoga, Tai Chi o il Qi Gong.
Il vento e il freddo sono nemici del Polmone per cui non dimentichiamo di proteggere le porte di accesso del vento, la maggior parte situate dietro il collo, infatti, molti colpi d'aria provocano torcicollo e mal di testa proprio per questo motivo.
PREPARIAMOCI ALL’AUTUNNO CON UN CICLO DI TRATTAMENTI SHIATSU.
Chi conosce lo Shiatsu sa perfettamente che un trattamento inizia con una diagnosi energetica, vale a dire che l’operatore individua di volta in volta quei meridiani che hanno bisogno di essere riequilibrati. Se anche il meridiano che si decide di trattare non è direttamente quello del Polmone, ciò non vuol dire che il trattamento non agisca su di esso, proprio perché in questo momento tutte le funzioni energetiche del corpo risuonano con quelle energetiche della stagione autunnale, quindi prendersi cura di sé attraverso un ciclo di trattamenti vuol dire agire sul benessere della pelle, sulle funzioni immunitarie e quelle che presiedono alla memoria in modo da poter essere performanti anche nel lavoro e sempre nel lavoro ci si predispone ad una nuovo inizio e integrazione mantenendo le proprie caratteristiche identitarie e individuali.