Elena Pratiffi effettua massaggi presso Novafeltria e Villa Verucchio

ideogrammi Shiatsu

Shiatsu

Il termine Shiatsu significa letteralmente pressione effettuata con il dito (da shi = dito e atsu = pressione) ed è un trattamento che viene effettuato da un operatore professionista (Torì), che sostiene l'energia (Ki) del ricevente (Ukè) tramite pressioni costanti su tutto il corpo, dalla testa ai piedi.

Le radici dello Shiatsu affondano nella Medicina TradizionaleCinese e nelle pratiche manuali che venivano praticate in Cina già nel periodo che va dal 2500 al 3000 A.C.

Secondo questa antica medicina, infatti, il nostro corpo è attraversato da 12 differenti meridiani, con aspetto Yin e Yang e collegati ad un organo o ad un viscere, che vanno a definire lo stato di salute dell'individuo. Nel VII secolo circa, questo bagaglio è stato importato in Giappone dai monaci buddisti ed è stato tradotto e decodificato, fra il 1910 ed il 1920, in ciò che oggi definiamo Shiatsu.

Molte persone sono convinte che lo Shiatsu sia un massaggio, al pari del massaggio linfodrenante, rilassante o estetico... ma non è così!

La differenza è sostanziale: il massaggio Shiatsu è un metodo di digitopressione di origine giapponese, una terra ricca di tradizioni e senso del sacro. Da essa ha preso la sua ritualità e la tecnica, l'operatore infatti nel suo percorso impara con pazienza e disciplina ad unire la tecnica, l'intuizione e la conoscenza. Si definisce trattamento e non massaggio, in quanto APPORTA BENESSERE ED EQUILIBRIO ALL'INDIVIDUO NELLA SUA TOTALITA' a livello fisico e mentale ristabilendo l’ armonia fra queste due componenti.

Il trattamento Shiatsu stimola dunque il naturale processo di autoguarigione dell’organismo migliorandone la capacità di difendersi da attacchi esterni o dai disturbi che lo affliggono . Non si ferma solo al benessere momentaneo post-trattamento, ma porta ad uno stato di benessere prolungato.

Cos'è lo Shiatsu

Lo Shiatsu è un trattamento che può effettuare solo un operatore certificato, diplomatosi dopo un percorso studi della durata di almeno tre anni presso una scuola riconosciuta da un Albo Professionale di Operatori Shiatsu (nel mio caso APOS)

Lo Shiatsu ha lo scopo di andare a riequilibrare il corpo in profondità, una tecnica che lavora non solo sul dolore, sul fastidio ma soprattutto sull'interiorità e l'armonia di una persona.

I benefici dello Shiatsu

Farsi trattare potrebbe essere la giusta soluzione per alleviare l'ansia, lo stress, risolvere l’insonnia, nonché alleviare i sintomi di sbalzi d'umore e depressioni.

Aiuta nel caso di problematica legate alla testa, al collo, alla cervicale, alla schiena, al dorso, alle articolazioni.

Anche in caso di contratture da attività sportiva può essere una buona soluzione.

Migliora moltissimo il rilassamento delle rigidità e delle tensioni, migliora il portamento e la postura, può potenziare le capacità motorie e migliorare il recupero a seguito dei traumi subiti.

Favorisce la corretta funzionalità digestiva grazie al trattamento della zona addominale

Aumenta la conoscenza e il controllo del corpo. Aiuta a ripristinare il livello e l'equilibrio energetico del corpo.

Tutti possono ricevere shiatsu, non ci sono limiti di età, ovviamente in presenza di traumi o ferite recenti, malattie della pelle contagiose, stati particolari di gravi malattie è sempre bene rivolgersi prima al proprio medico curante.

Come si svolge un trattamento

Non si utilizzano oli e creme, quindi si riceve Shiatsu tranquillamente indossando un abbigliamento comodo, tipo tuta, magliette di cotone, leggins e calzini in cotone. Ci si può cambiare sul posto se necessario.

l trattamento Shiatsu viene eseguito sul classico Futon a terra, in ambiente tranquillo e rilassante.